431 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAKINTSUGIMIRATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Lotta alla crisi climatica: decarbonizzare, sì, ma come?

Al netto degli auspici ambientali e dei propositi delle Cop sulla decarbonizzazione, diventa sempre più chiaro che Italia ed Europa dipendono e dipenderanno dal gas almeno fino al 2050. La guerra russa in Ucraina ha sì liberato Italia e Germania dalla dipendenza del gas russo ma ne ha creato un'altra verso Stati altrettanto autoritari - Algeria (già ora il maggior fornitore di gas dell'Italia), Qatar ed Egitto su tutti. E mentre i conflitti più vicini ai confini europei, Gaza e Ucraina, spaventano il Vecchio Continente, altri paesi da cui importiamo il gas, ... continua

L’Italia del potere occulto. Dal delitto Moro alla strage di Bologna

Giovanni Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, è stato da magistrato tra i protagonisti della terribile stagione politica che va dal 1978 al 1980. Un triennio macchiato dalle uccisioni di Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli, Piersanti Mattarella, Mario Amato, dalla strage di Bologna e dalla P2. In Italia occulta (Chiarelettere, 2019), Turone ricostruisce di quel triennio terribile trame eversive, complotti e atrocità rimaste in molti casi senza giustizia. Solo grazie al sacrificio di valorosi funzionari dello stato e al ... continua

Mafie d'Europa ai tempi della pandemia

Gli affari milionari delle organizzazioni criminali fuori dai nostri confini, il filo rosso di sangue e denaro teso da decenni, i nuovi padrini che non sparano ma aprono filiali nel mondo. Parleremo di come -in questi anni segnati dalla pandemia- 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra siano diventate le più grosse imprese italiane all'estero. Le mafie hanno saputo globalizzarsi, la lotta alle mafie non abbastanza. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. Segue cerimonia di premiazione dei vincitori del premio in memoria di Nunzio ... continua

Mai più schiave

Sopravvissuta alla tratta di esseri umani, Blessing Okoedion è una giovane donna nigeriana che ha avuto il coraggio di scappare e di denunciare i suoi sfruttatori. Ma anche di raccontarsi in un libro -scritto con Anna Pozzi e intitolato Il coraggio della libertà (Paoline, 2017)- e in un documentario realizzato con Bruno Zanzottera. Sono pochissime le donne sopravvissute alla tratta che decidono di esporsi in prima persona. E sono molto poche anche quelle che, come lei, provano ad aiutare altre vittime, ragazze spesso giovanissime, ridotte in una condizione di vera e ... continua

Man in the loop - L’intelligenza artificiale in contesti di guerra, dall’Ucraina a Gaza

Governi e aziende stanno sviluppando sistemi d'arma con crescente autonomia e utilizzando nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale per scopi bellici. I cosiddetti "robot assassini" e altri sistemi di creazione di bersagli e pianificazione di attacchi bellici basati sull'intelligenza artificiale sono già in uso sia sul fronte Ucraino che nella striscia di Gaza. L'incontro parte dal lavoro di inchiesta sullo sviluppo di armi autonome e sui legami tra università e aziende della difesa, raccontata nel report “Man in the loop”, per approfondire alcuni casi e ... continua

Maxi, il processo che ha sconfitto la mafia

Maxi, il processo che ha sconfitto la mafia - di e con Roberto Saviano

Media a misura di maschio

Prime pagine, homepage e palinsesti firmati da maschi che parlano di maschi non sono solo una lente deformante della realtà. Con il cambiamento demografico e l'evoluzione culturale amplificata dal digitale, le aspettative dei lettori cambiano e il maschilismo diventa un handicap anche economico oltre che editoriale. I dati mondiali sui media mostrano che il problema, fortissimo in Italia, è comune a tutta Europa. Ma chi ha saputo bilanciare i propri contenuti dimostrano però che la parità di genere aumenta il lettorato, sostiene i bilanci ed è un antidoto alla ... continua

Mediterraneo buco nero

Informare su quello che succede nel Mediterraneo è sempre più difficile. Da anni la Guardia costiera italiana non comunica più le operazioni di ricerca e soccorso, e un recente decreto del Ministero dell'Interno ha sottratto alle norme sulla trasparenza tutto ciò che riguarda la gestione delle frontiere. Questa tendenza non è solo italiana: dal Nord Africa alla Grecia, gli Stati cercano di occultare le proprie attività nel Mediterraneo. Ciò non riguarda solo la gestione delle migrazioni, ma anche di traffici illegali di armi, combustibile e droghe. La gestione ... continua

Nel buco nero della stampa. Intervista con Zerocalcare

Nessuno come Zerocalcare è riuscito a portare al centro del dibattito una serie di vicende poco note che sono di norma relegate al circuito ristretto della controinformazione. Dal drammatico caso di Ilaria Salis alla triste sorte di Ugo Russo, passando per le torture inflitte ad Alfredo Cospito, sono racconti marginali che toccano temi divisivi, affrontati dall'autore ascoltando tutte le parti coinvolte e mettendo su carta ogni possibile punto di vista. È un giornalismo a fumetti capace di prendere di petto i temi più scottanti (le ripercussioni del conflitto in ... continua

Nel continente nero - la destra alla conquista dell’Europa

Alla vigilia delle elezioni europee del 2024, il fronte delle Destre, più o meno estreme, si presenta più forte che mai, anche grazie all'affermazione in Italia del partito di Giorgia Meloni. "È un fenomeno in atto sotto i nostri occhi, ovunque nel 'Continente nero', che rischiamo di diventare", scrive Francesco Cancellato nel suo ultimo saggio sulla Destra alla conquista dell'Europa, uscito a marzo per Rizzoli. Il tema è al centro dell'incontro #ijf24 con il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, la corrispondente da Berlino per la Repubblica Tonia ... continua